tomasocavalli

La Grangia

Indagini e proposte di intervento sulla corte “la Grangia”

2004

Villa Pasquali, Sabbioneta (MN)

con arch. Juri Badalini e arch. Stefania Terenzoni

100_0013 B-N

Nella pianura padana, territorio che racchiude importanti testimonianze architettoniche e artistiche inserite in monumenti noti, troviamo, disseminate sul territorio, anche una serie di costruzioni minori che contengono valori di rilevanza storica, artistica, architettonica, culturale in generale, e che costituiscono momenti importanti di storia. Frequentemente oggi versano in stato d’abbandono o sottoutilizzo e spesso ampie porzioni di essi si trovano profondamente trasformati dagli interventi  che hanno subito nel corso dei secoli. L’obbiettivo di questa ricerca è quello di promuovere la conoscenza di un’opera che attualmente risulta sconosciuta ai più ma che costituisce un momento significativo della storia del territorio in cui è inserita.

esploso ludovico

Rappresentazione schematica per livelli dello stato attuale della Grangia con in evidenza le permanenze delle principali fasi evolutive.
In rosso l’edificio all’epoca di Ludovico Gonzaga (XV sec.). In grigio le porzioni ottocentesche e novecentesche.

esploso vespasiano

Rappresentazione schematica per livelli dello stato attuale della Grangia con in evidenza le permanenze delle principali fasi evolutive.
In rosso l’edificio all’epoca di Ludovico Gonzaga (XV sec.). In arancio le modifiche ancora conservate apportate da Vespasiano Gonzaga (XVI sec.) sulla fabbrica di Ludovico. Infine in grigio le porzioni ottocentesche e novecentesche.

PIANTA PT

Pianta piano terra del ristorante

PIANTA P1

Piante piano primo e secondo del ristorante e del bed&breakfast

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: