tomasocavalli

Riqualificazione del centro storico di Formigine

Concorso internazionale di idee per la riqualificazione del centro storico di Formigine (MO)

2008

con Laura Balboni e Paolo Corradini

progetto secondo classificato

piazza centrale alto RID

Il primo elemento che dà significato allo spazio pubblico sono le persone. La presenza di persone in centro significa incontro, confronto, scambio; è uno dei principali motivi che coagulano un paese, e per cui un insieme di individui diventa una comunità. E ancora, più pragmaticamente, la presenza di persone significa senso di sicurezza e stimola i commerci e le attività economiche.
E’ questo il punto di partenza su cui è stata articolata l’intera fase progettuale: e quindi valorizzare i monumenti o i non meno interessanti angoli del centro storico affinché attirino lo sguardo e la curiosità della gente, pensare a funzioni che possano essere attraenti, rendere accessibili gli spazi in modo che tutti possano usufruirne senza difficoltà, collegare in modo semplice e diretto tutti gli angoli del paese, rendere più piacevoli, comodi o utili i luoghi dimenticati del paese che oggi si attraversano senza prestarvi attenzione, definire situazioni gradevoli che inducano a trattenersi e sostare.
Lo spazio urbano diventa lo scenario in cui proporre una serie di luoghi di sosta e incontro, tra loro diversi e alternativi, che inducano i formiginesi e i visitatori ai diversi modi in cui è possibile vivere la città.
Panchine in piazza di fronte alle torri del castello; un luogo più intimo in cui poter leggere sotto la frescura degli alberi; una giardinetto dove possano tranquillamente giocare i bambini; l’ombra di un pergolato moderno sotto cui poter sorseggiare un lambrusco con gli amici. A seconda del contesto in cui si inseriscono o del valore “in quanto memoria del paese” di cui sono portatori, ogni luogo è caratterizzato da specifiche connotazioni formali e funzionali diverse, per poter garantire quella varietà e complessità di situazioni tipiche della ricchezza urbana e rispondere alle diverse esigenze di chi abita o visita Formigine.

La strada-piazza

La strada, ormai perduto il suo ruolo di via di comunicazione, è divenuta da tempo luogo di sosta, di incontro e manifestazioni. Il progetto intende riconoscere l’identità formale del nuovo significato che ha già assunto: lo spazio della strada si estende a ricomporre gli spazi di risulta che si affacciano su di essa determinando un’unica interessante area pubblica nel cuore del paese, la piazza.

Il disegno della strada – piazza deriva dalla sua stessa storia: è generato dalla strada, rappresentata attraverso un segno grafico, una doppia linea che richiama i corridori delle carrozze, da cui si impostano fasce ortogonali a scandire e disegnare lo spazio della piazza. Dal lato verso il castello, più ampio, la loro scansione ha distanza maggiore ed esprime un tempo più lungo, quello del monumento e della storia; verso il paese il ritmo diviene più serrato, ad esprimere il tempo dinamico proprio della città e del paese.

piazza-strada

piazza centrale rocca 05 liv uniti

Piazza Italia

La necessità di connettere strettamente la piazza al contesto di spazi pubblici e piazze già consolidato è all’origine di tutto il progetto: un leggero pergolato con elementi vegetali accompagna i percorsi che conducono alla piazza, e li connette tra loro.

Seguendo l’antica tradizione dei Playground olandesi, gli spazi puramente funzionali ma spesso poco interessanti ai margini del centro storico sono resi più accattivanti mediante il semplice disegno sulla pavimentazione povera del parcheggio di segni grafici colorati e divertenti.

Il pergolato  unifica fortemente lo spazio, ma  contemporaneamente definisce geometricamente una serie di situazioni diverse tra loro e alternative a quelle già presenti nel centro storico.   A sud la scansione del pergolato è sostituita con quella di filari di betulle allineate, che definiscono aree di incontro più intime immerse nella vegetazione.plani piazza italia

render piazza italia 14a liv uniti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: