tomasocavalli

Nelson ooak

Design e autocostruzione di Nelson ooak, mobile contenitore in rovere

2012

Nelson ooak è ispirato alle produzioni di mobili degli anni ’50-‘60, dove la pulizia delle linee si univa alla ricerca di nuovi materiali colorati, tipici di quel periodo di grande fermento creativo.
Ooak, abbreviazione di “one of a kind”, ben sintetizza le caratteristiche fisiche ed estetiche del legno, materiale vivo che rende il mobile un “pezzo unico”.
Nelson è un mobile contenitore – sideboard utile pure ad ospitare in appoggio o al suo interno, le apparecchiature audio e tv delle nostre case.
Il modulo quadrato 50×50 cm ripetuto per tre volte, definisce le dimensioni di 50(altezza)x150(larghezza) e la divisione interna. Realizzato interamente in legno massello da 20mm (il prototipo in fotografia è in rovere americano), è caratterizzato da una struttura molto semplice, resa preziosa nel dettaglio dalla particolare giunzione a pettine tra i fianchi e i piani orizzontali. Le due ante di chiusura, caratterizzate da una struttura di tipo a sandwich con tamponature di lastronatura da 2 mm, possono essere lasciate al naturale, trattate con laccatura a poro aperto o entrambe come nel caso del prototipo qui illustrato. La possibilità, sfilando le ante, di invertire il lato interno con quello esterno, oltre allo scorrimento e sovrapposizione tra esse, rende dinamico l’aspetto della sideboard che non è mai lo stesso. Nel caso illustrato sono possibili ben cinque combinazioni differenti di colore semplicemente sfilando e reiserendo le ante nelle guide, ricavate quest’ultime attraverso semplici fresature nei piani superiore e inferiore. Nelson viene fornito con il “kit credenza” che consente la rapida trasformazione da madia bassa a credenza.

In vendita su http://www.designakmzero.it, il marketplace del design indipendente.

Articoli su Nelson:

Nelson ooak: l’arredo prende vita. Pubblicato su http://www.theinteriordesign.it

Où va le design?, ESPACES CONTEMPORAINS, 4/2013

 

  1. Pingback: Milano design week 2013 | tomaso cavalli

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: