• facebook
  • CONTATTI
tomasocavalli

tomasocavalli

architetto designer artigiano

Menu principale

Vai al contenuto
  • BIOGRAFIA
  • STUDIO
  • NEWS
  • PORTFOLIO
    • ARCHITETTURA, RESTAURO E SPAZI APERTI
    • INTERNI
    • DESIGN
    • CONCORSI
    • FOTOGRAFIE
  • Pubblicazioni
  • contatti

Archivio dell'autore: backflip

Mostra griglia Mostra elenco

Navigazione articolo

← Articoli più vecchi

mini consolle

3 marzo 2020 di backflip

mini consolle in pero 2019 Mini consolle in legno vecchio recuperato di pero e struttura in ferro. Superfici trattate al naturale con cera d’api vergine. La struttura è realizzata con profili quadri di ferro da 12mm, la parte superiore in legno è leggermente concava per ricavare una superficie “a vassoio” utile come porta oggetti o svuota tasche. Vano interno segreto sollevando la parte superiore. in vendita su ordinazione su Esty.com in vendita qui

Categorie: DESIGN • Tags: consolle, consolle legno, consolle minimal, contemporary design, design, designer, dovetail, hand made, interior design, made in italy, minimal, mobile ingresso, pear wood, selfmade, svuota tasche, svuotatasche

Lascia un commento

Prototipi per Studioventotto

20 novembre 2018 di backflip

TAVOLINI LILLIPUT 2016 Design: Studioventotto (www.studioventotto.com) Prototipazione: Tomaso Cavalli Realizzazione di prototipi di tavolini in legno di rovere massello per Studioventotto, ora prodotti da Billiani (www.billiani.it)    

Categorie: DESIGN • Tags: artigianato, autoproduzione, billiani, claudio fiumicelli, coffee table, design, elena albricci, hand made, legno, lilliput, oak, prototipazione, prototipo, rovere, self made, solid wood, studioventotto, table, tavolino

Lascia un commento

TADELAKT – intonaco marocchino in calce naturale

24 febbraio 2017 di backflip

Tadelakt 2016 Opere realizzate insieme ad Alessandra Campanini, architetto Il Tadelakt  è un’antica tecnica di intonacatura naturale impermeabile in calce, la cui zona d’origine è Marrakech, in Marocco. La cottura delle pietre nei tradizionali forni a legna, lo spegnimento della calce viva e la setacciatura, sono elementi fondamentali per ottenere un prodotto unico per caratteristiche prestazionali ed estetiche. La calce viene preparata con acqua e può essere colorata con ossidi o terre. La malta è applicata come un intonaco e […]

Categorie: INTERNI, PORTFOLIO • Tags: architettura naturale, argilla, artigianato, autocostruzione, bagno turco, bioarchitettura, bioecoservizi, bioedilizia, calce, calce naturale, coccio pesto, hammam, interior design, interni, intonaco marocchino, legno, marocco, marrakech, materiali naturali, ossidi, pigmenti naturali, sauna, stucco tadelakt, tadelakt, terra, terra cruda, terrapaglia, terre coloranti, velature, workshop

Lascia un commento

Matrice

8 novembre 2016 di backflip

MATRICE 2016 Progetto di arredi in metallo – legno   L’elemento geometrico di base moltiplicato n volte, genera una matrice. Considerando il caso del modulo geometrico quadrato, prendendo un lato di esso e la sua diagonale, otteniamo un diedro acuto, la cui libera moltiplicazione sulla matrice genera imprecisate possibili combinazioni. Analogamente al quadrato, il sistema rimane valido ed applicabile a qualsiasi figura geometrica semplice. Matrice 4×4 – tavolino Generato da n.16 moduli base di cm 20×20. La fresatura a cnc […]

Categorie: DESIGN, PORTFOLIO • Tags: acciaio, alberto grassi, alessandra botto, anello, architetto parma, architetto traversetolo, architettura, artigianato, auriga studio, autoprodotto, autoproduzione, concrete vase, cuoio, davide filippi, design, design autoprodotto, designer parma, designer traversetolo, edera tappeto, facto, factolab, folding pets, inlabo design, interni, invisible time clock, jacqueline harberink, jessica russo, kasia nasilowska, knot e nut, lampada am3, Le Murate, legno, legno massello, legnolab, lemurate, marco barazzuoli, matrice, matrice 1x6, matrice 4x4, maurizio pettini, mobili legno, noce canaletto, ottone, papillon legno, parma, pelle, pellegrino cucciniello, piantana, piatti vetro, porcelain, riciclo, ring, river flood, rovere, sabina vargas, Santa Croce, self-made design, sottopiatti, source firenze, sourcefi16, sourcefirenze, tomaso cavalli, tomasocavalli, trad, TRAVERSETOLO, tuorlo design, wall clock, wei chih chen, yadio

Lascia un commento

MATRICE @ Source self-made design 2016 – Firenze

6 settembre 2016 di backflip

In esposizione a Source Self-Made Design 2016 presso l’ex carcere de Le Murate a Firenze. Matrice 4×4 (tavolino) e 1×6 (libreria) Alcuni degli altri oggetti in mostra

Categorie: DESIGN, MOSTRE, NEWS • Tags: acciaio, alberto grassi, alessandra botto, anello, architettura, artigianato, auriga studio, autoprodotto, autoproduzione, concrete vase, cuoio, davide filippi, design, design autoprodotto, edera tappeto, facto, factolab, folding pets, inlabo design, interni, invisible time clock, jacqueline harberink, jessica russo, kasia nasilowska, knot e nut, lampada am3, Le Murate, legno, legno massello, legnolab, lemurate, marco barazzuoli, matrice, matrice 1x6, matrice 4x4, maurizio pettini, mobili legno, noce canaletto, ottone, papillon legno, parma, pelle, pellegrino cucciniello, piantana, piatti vetro, porcelain, riciclo, ring, river flood, rovere, sabina vargas, Santa Croce, self-made design, sottopiatti, source firenze, sourcefi16, sourcefirenze, tomaso cavalli, tomasocavalli, trad, TRAVERSETOLO, tuorlo design, wall clock, wei chih chen, yadio

Lascia un commento

Casa T+I

14 giugno 2016 di backflip

Ristrutturazione di abitazione privata 2013 – in corso Traversetolo (PR) Progetto architettonico e degli interni, direzione lavori, realizzazione di alcune finiture e degli arredi fissi. Prima. I nuovi interni.    

Categorie: INTERNI, PORTFOLIO • Tags: anni 50, anni 60, anni 70, architetto parma, architetto traversetolo, autocostruzione, autoproduzione, bagno contemporaneo, bagno moderno, bertoncello ceramics, bertoncello pottery, camino, camino contemporaneo, design degli interni, design interni parma, Eames, eames chair, fat lava, ferro grezzo, herman miller, interior design, interni, legno, peter hvidt, rocking chair, segmented table, sideboard, stucco veneziana, vintage, vitra, west germany pottery

Lascia un commento

Bivacco f.lli Fanton

17 aprile 2015 di backflip

Concorso di idee per la ricostruzione del bivacco f.lli Fanton sulle Marmarole (BL) 2015 Auronzo di Cadore (BL) con ingg. Giorgio De Lisi, Guiduberto Galloni, Roberto Zanzucchi, Cristina Piazza, Roberto Ghirarduzzi Le “Marmarole” possiedono grande valenza ambientale ed evocano profonde suggestioni a chi le percorre e a chi le ammira dalle valli. La forcella Marmarole è luogo erto, isolato e, al tempo stesso, visibile dalla valle. Realizzare un bivacco in questo luogo significa inserire un segno architettonico in un contesto […]

Categorie: Architettura restauro e spazi aperti, CONCORSI, PORTFOLIO • Tags: Alto Adige, architettura, architettura montagna, Auronzo, bivacco, bivacco fanton, Cadore, CAI, concorso di idee, dolomiti, marmarole, montagna, rifugio, Trentino, Veneto

Lascia un commento

tubo 406

7 gennaio 2015 di backflip

tubo 406 – tavolo da pranzo 2015 tubo 406 è un tavolo da pranzo composto da due elementi: un tubo in ferro di diametro nominale 406 mm ed un disco di lamiera di ferro da 60/10 di spessore (6 mm). Base verniciata a polvere e piano trattato al naturale. Il tipico strato nero del ferro dovuto alla calamina durante il processo di laminatura della lamiera conferisce un aspetto sempre differente del piano, quasi a sembrare una pietra preziosa o un […]

Categorie: DESIGN • Tags: artigianato, b&b, danese, design, design chilometro zero, design km zero, made in italy, milano design, molteni, moooi, rosso, Sandro Cavazzoli, tavolo, tavolo design, tavolo ferro, tavolo moderno, tubo, tubo 406, vintage

Lascia un commento

Palazzo uffici all’Eur, Gaetano Minnucci, Guglielmo Ulrich, Giuseppe Gori

10 gennaio 2014 di backflip

Palazzo Uffici, Eur, Roma. Gaetano Minnucci, Guglielmo Ulrich (interni), Giuseppe Gori (interni), 1937-1939.

Categorie: FOTOGRAFIE • Tags: architettura razionalista, architettura romana, E42, eur, gaetano minnucci, giuseppe gori, guglielmo ulrich, interni, Minnucci, movimento moderno, Palazzo Uffici, palazzo uffici eur, razionalismo

Lascia un commento

Navigazione articolo

← Articoli più vecchi

Partners

  • BIOECOSERVIZI
  • Backflip

friends

  • Design a km zero
Tomaso Cavalli Architetto | Via W.Ferrari 16/a Vignale, 43029 Traversetolo, Parma | Iscritto all'Ordine degli Architetti di Parma al n.833 | C.F. CVLTMS79T20G337F | P.IVA 02366990345 | P.E.C. tomaso.cavalli@archiworldpec.it
Crea un sito web o un blog su WordPress.com
  • Segui Siti che segui
    • tomasocavalli
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • tomasocavalli
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...